I nostri mobili in arte povera a Milano
Clicca sulle figure qui sotto, in modo da trovare i mobili classici o in arte povera che stai cercando:
ARTE POVERA MILANO
L' arte povera a Milano nasce principalmente nella seconda metà degli anni sessanta (1967) da un movimento di artisti chiamati "concettuali" per allontanare un po' questa tendenza a cercare sempre il nuovo, l'innovativo, il moderno, infatti viene considerato l'esatto opposto dello stile cosiddetto "metropolitano".
Milano per l'arte povera è considerata da sempre un centro di grande importanza infatti è proprio qui che si tiene la famosa Triennale di Milano, dove gli artisti hanno la possibilità di esporre le loro opere, (delle quali molte sono in arte povera) e mostrarle alla popolazione e a tutti coloro che abbiano piacere di parteciparvi.
In particolare a Milano si possono trovare mobili in arte povera di ogni tipo, con diverse caratteristiche di costruzione, diversi tipi di legno e diversi tipi di struttura. I mobili in arte povera a Milano si trovano spesso di due tipi o stili, ovvero posso essere grezzi o rifiniti, qualità che si riferisce in particolare all'assenza di rifinitura (quindi grezzi) o al livello di rifinitura presente sul mobile.
Per la costruzione di mobili in arte povera a Milano si utilizzano diversi alberi, in particolare si usano con più frequenza il pioppo, il faggio ,il tiglio, il noce o il mogano. A Milano e dintorni la realizzazione di mobili in arte povera è per lo più eseguita con la tecnica del legno massello, quasi per tutta l'interezza del mobile eccetto alcune strutture particolari che vengono realizzate con la tecnica di costruzione del legno multistrato.
Con lo stile dell'arte povera si costruiscono mobili di ogni tipo e dimensione dagli armadi, ai comodini, alle cristalliere fino ad arrivare anche a grandi e complessi mobili su misura per soggiorni, dove poter inserire collezioni di libri, servizi di cristallo e addirittura inserire un televisore in uno spazio appositamente creato.
L' arredamento in arte povera è l'ideale per abitazioni situate in ambienti collinari o di montagna appunto per il loro stile utilizzante quasi esclusivamente il legno, ma sono perfetti anche per essere i mobili che trovi nelle case di una grande metropoli come Milano.
I mobili in arte povera a Milano vantano la loro costruzione con i macchinari più tecnologici stando attenti a essere sempre al passo con le nuove tecniche di realizzazione e di rifinitura, dando al mobile in arte povera oltre un'elegante linea quasi classica, anche una particolare robustezza, che permette di tenere lo stesso mobile in arte povera di Milano per decenni.
Un altro enorme vantaggio dei mobili in arte povera a Milano è soprattutto la possibilità di ottenere le più svariate colorazioni personalizzate, grazie alle quali si può avere una ampia scelta per quello che può essere più adatto ad un mobile in arte povera da sistemare in un soggiorno, in una camera da letto, in una cucine o anche in una cameretta per bambini.
I mobili in arte povera sono stati certamente creati da una base minimalista e di esaltazione dei dettagli, lo si deduce dalla loro struttura ovvero occupante poco spazio esternamente, quindi molto versatile nell'arredamento, ma molto capiente internamente quindi si ha la possibilità di inserire più oggetti in minor spazio.
Un'altra particolarità dei mobili in arte povera di Milano è quella di dare un aspetto come di usato, nel buon senso del termine, potremmo dire vissuto, caratteristica molto ricercata in questo periodo.
I mobili in arte povera sono destinati alla vendita a clienti di tutti i tipi, poichè se è necessario arredare una abitazione semplice con per lo più misure standard si procede su prezzi accettabili pur mantenendo una grande robustezza e durata nel tempo; mentre se la richiesta e di grandi mobili con specifiche misure il prezzo sarà destinato a salire.
Buona navigazione dallo staff di Mobili Artigianato Veneto, il migliore tra i mobilifici on line di mobili in arte povera, grezzi, classici, moderni, su misura e componibili.